Il Solar Heliospheric Observatory (SOHO) della Nasa cattura l'impatto di un corpo celeste con la nostra stella, seguito da una massiccia emissione di plasma.
Visualizzazione post con etichetta sole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sole. Mostra tutti i post
10/10/11
Il Sole Centrato da una Cometa
Ecco l'articolo da Yahoo!Notizie
Il Solar Heliospheric Observatory (SOHO) della Nasa cattura l'impatto di un corpo celeste con la nostra stella, seguito da una massiccia emissione di plasma.
Il Solar Heliospheric Observatory (SOHO) della Nasa cattura l'impatto di un corpo celeste con la nostra stella, seguito da una massiccia emissione di plasma.
17/06/11
NEWS !!!!
1) Il Sole andrà in 'ibernazione': stop a tempeste e macchie solari
Il sole va a riposo. Secondo uno studio, la nostra stella va verso un periodo di “ibernazione”: stop alle tempeste solari. Cosa significa per la Terra?
I CICLI SOLARI - La nostra stella è normalmente interessata da cicli di attività che si esprimono con le cosiddette "tempeste solari". Dette anche tempeste geomagnetiche, esse fanno parte della vita di una stella. Ma c'è una cosa che è importante sapere: l'attività del sole si misura non in base all'energia da esso irradiata nello spazio, ma dal numero di macchie solari. Quando sul sole si osservano parecchie di queste macchie, vuol dire che la stella attraversa uno dei periodi di maggior attività e quindi è in grado di lanciare nello spazio il maggior livello di energia.
SOLE IN VACANZA - Tre recenti studi scientifici annunciano che il sole sta per andare in vacanza. "Ibernazione solare", la chiamano. Oppure “sonno solare”. E già si accendono gli allarmismi. In realtà il fatto che i cicli solari subiscano dei periodi di inattività è una cosa normale che avviene di tanto in tanto. Questo verso cui ci stiamo avvicinando, però, è considerato uno dei più lunghi di sempre, paragonabile solo a quel minimo che si registrò tra il 1645 e il 1715. Ai tempi, quel periodo che venne poi definito "Piccola era glaciale" causò una forte estensione dei ghiacciai alpini che arrivarono a includere anche villaggi montani e rese di ghiaccio diversi fiumi.
EFFETTI SUL CLIMA - Dunque un rallentamento dei cicli solari dovrebbe già portare a un abbassamento del riscaldamento globale. Ma non tutti sono d’accordo. Andrew Weaver, dell'Università di Victoria, ha infatti dichiarato che la Terra ha avuto il suo anno più caldo in più di un secolo nel 2010, quando l'attività solare fu praticamente assente. Il "global warming", dice, non dipende nel modo più assoluto dal sole.
2) “Mi sono svegliata nella vita sbagliata”: quando la memoria va in tilt
Era una notte come tante quando la 34enne Naomi Jacobs ha aperto i suoi occhi di soprassalto. Il pigiama inzuppato di sudore. Un morso allo stomaco. Un senso di smarrimento e una infinita serie di domande senza risposta: "Dove sono? Dov'è il mio letto con il copriletto rosa? Perché non c'è mia sorella accanto a me? Perché non sento mamma e papà far colazione al piano di sotto?". Poi l'amara scoperta, davanti allo specchio. Naomi aveva il corpo di una donna di 34 anni, ma nell'animo era una 15 enne. "Vedevo solo una vecchia versione di me - racconta Naomi alle pagine del quotidiano inglese The Indipendent — mi sentivo 15 enne, ma vedevo il volto di una donna adulta con le rughe d'espressione, le zampe di gallina, le occhiaie".In preda al panico e completamente in tilt, Naomi ha così iniziato così a vagare freneticamente per la casa. Nulla era per lei familiare, nulla era conosciuto. Nemmeno il ritratto di quel bel bambino dal viso paffutello e la testa piena di riccioli castani: "Chi era? Chi era?". Ma è nella confusione più totale che Noemi ha un momento di chiarezza. Le torna alla mente un numero di telefono. Lo compone, risponde una donna. Noemi pur non riconoscendola tra i singhiozzi afferma: "Non so dove sono, chi sono e cosa mi sta succedendo". Giungono a casa di Noemi sua sorella e l'amica Katie. La rassicurano, le dicono che lo stato in cui si trova è frutto dello stress, del poco riposo, della stanchezza e del troppo lavoro. Le ripetono di non preoccuparsi che al suo bambino, Leo, penseranno loro.
"Ho passato il resto della giornata accovacciata sul divano a piangere", continua Naomi, "sulla confusione e su tutte quelle cose che credevo di aver perso: la scuola, gli amici, le serate al parco e la casa. Ero ancora Naomi, ma certamente non era più nel Kansas".
I medici diagnosticano a Naomi un'amnesia globale transitoria (TGA), una rara disfunzione per cui per un periodo di tempo si perdono le funzioni della memoria. Legata ad eventi traumatici e a un periodo di grande stress, questa amnesia non intacca la memoria semantica ma cancella la memoria emozionale.
"Nel periodo di black out, è stato tutto molto difficile", spiega Naomi, "Il medico mi aveva detto di non sforzare la mia memoria, perché doveva tornare naturalmente. Ma in quel momento ero un'adolescente petulante che voleva sapere: Bush, Facebook, il riciclaggio, internet, lo shopping ... Ero sbalordita dal mondo, ma conoscere la mia storia personale è stato ancora più difficile".
"Rendersi conto che i propri sogni non si erano realizzati, è stato traumatico. Ero una madre single e non era mai stata sposata. Lavoravo 13 ore al giorno e mio figlio Leo era nato in acqua con in sottofondo Alanis Morissette". Presa coscienza della sua attuale vita, e grazie al sostegno e alle rassicurazioni della famiglia e degli amici, la mente di Naomi ha ricominciato a funzionare. "Ho avuto il mio primo flashback tre settimane dopo l'inizio della amnesia e quando ho finalmente accettato i miei ricordi e la mia vita, questi hanno incominciato a riaffiorare".
Quanto alla paura e l'incertezza di quei momenti, Naomi spiega: "Mi sento una privilegiata, Ho visto il mondo con occhi diversi, occhi di 15 anni. L'amnesia globale transitoria mi ha aiutato a rivalutare le mie priorità e a guardare la mia vita con occhi diversi. Se non altro, una finestra sul nostro futuro è il campanello d'allarme tutti abbiamo bisogno".
3) Ecco l'aereo che batte le ali
Lo scorso 2 agosto Todd Reichert, un ingegnere aeronautico canadese, ha volato per la prima volta nella storia con un ornitottero, un velivolo a propulsione umana ipotizzato già nel 1485 da...
10/02/11
NEWS!!!!
1) La Nasa: E' ufficiale,il Sole è una sfera
2) Marine, il cane che riconosce il cancro dall´odore...
3) Il ballo del camaleonte!
4) Giappone, sushi istantaneo con la polverina magica
5) I 20 lavori che nasceranno entro il 2030!
6) Funerali per finta a Cuba
2) Marine, il cane che riconosce il cancro dall´odore...
3) Il ballo del camaleonte!
4) Giappone, sushi istantaneo con la polverina magica
5) I 20 lavori che nasceranno entro il 2030!
6) Funerali per finta a Cuba
Etichette:
ballo del camaleonte,
cane che riconosce i tumori,
Cuba,
funerali,
lavori del futuro,
Nasa,
sfera,
sole
26/01/11
NEWS!!!!
1) Scopri cosa ti sta dicendo il tuo cane!
2) Groenlandia: l'inverno finisce prima
3) Lancio miracoloso al minigolf
4) Dal Giappone arriva la piscina magica
5) Il colore giusto per ogni stanza
6) Ci guarderemo dentro con la Realtà Aumentata
2) Groenlandia: l'inverno finisce prima
3) Lancio miracoloso al minigolf
4) Dal Giappone arriva la piscina magica
5) Il colore giusto per ogni stanza
6) Ci guarderemo dentro con la Realtà Aumentata
Etichette:
cani,
colore,
giappone,
Groenlandia,
inverno,
linguaggio,
minigolf,
piscina magica,
Realtà Aumentata,
sole,
stanza
04/01/11
1° Eclisse di Sole Parziale
Questa mattina stavamo dormendo beati nei nostri caldi letti,e mamma era uscita per fare la spesa. All'improvviso sento mamma che dice: -Alzatevi,alzatevi,venite a vedere! Venite a vedere!- Io e Ale non sapevamo di cosa cavolo stesse parlando da "dover vedere",così lei ci toglie le coperte e apre la finestra della nostra camera dicendo: - Stavo al conad e ho visto il sole oscurarsi...poi mi sono ricordata che oggi c'era l'eclisse e sono ritonata a casa per farvela vedere- Che tenera =)! Appena aveva aperto la finestra la stanza era diventata fredda. All'inizio sentii un piccolo brivido di freddo,ma poi ci feci l'abitudine e raggiunsi mamma alla finestra. In mano aveva due vetrini oscurati, sovrapposti,per vedere meglio l'eclisse. Me ne passò uno e dopo un poco di tempo riuscì a vedere l'eclisse. Dopo che la vide anche Ale,la rivedemmo a turno ripartendo da mamma. Così quando si trovava quasi verso la fine,volevamo farla vedere anche ad Enea -il nostro vicino-. Così scendiamo -in pigiama,cappotto e scarponi- e gliela facciamo vedere. Appena gliel'avevamo fatto vedere lui ci disse: -Ora a Medjugorie appare la Madonna. Se guardi il sole non ti fa male agli occhi e ti sembra un cuore che batte- Così,dopo che abbiamo ascoltato,lo salutiamo e risaliamo. Io con la videocamera sono riuscito a fare solo due foto. Non sono uscite un granchè,ma vi posterò sia le mie che una decente.
AGGIORNAMENTO: Ecco qui sotto le foto. Quella superficie nera che vedete non è un cielo (come potrebbe sembrare) ma è il vetrino oscurato che ho usato per fotografare l'eclisse parziale di Sole.
03/01/11
2011 anno delle eclissi tra Sole e Luna
Roma, 3 gen. - (Adnkronos) - Tra Sole e Luna il 2011 sarà ricordato come l'anno delle eclissi. Ce ne saranno ben sei di cui quattro riguarderanno il Sole e due la Luna. Si comincia domani con un'eclisse di Sole parziale che sarà visibile anche in Italia. E sarà, assieme a quella del 20 marzo 2015, la maggiore visibile dal nostro Paese fino al 2026. Si prosegue quindi il primo giugno con una seconda parziale di Sole che sarà visibile dalla Siberia, Nord Canada, Groenlandia ed Artico. E, ancora. L'anno delle eclissi proseguirà il 15 giugno con una totale di Luna che sarà visibile dall'Italia. Quindi il primo luglio ci sarà la quarta eclisse dell'anno, che sarà parziale: il Sole sarà visibile solo dall'Oceano Antartico. Sempre parziale di Sole sarà la quinta eclisse del 2011 che avverrà il 25 novembre e sarà visibile in Antartide, Sud Africa, Tasmania e Nuova Zelanda.
Infine il 2011 si chiuderà con una eclissi totale di Luna che avverrà il 10 dicembre e sarà visibile in maniera parziale anche dall'Italia. A dare ampio spazio a questa straordinaria carrellata di spettacoli nel cielo è l'Osservatorio Astronomico 'Schiapparelli' di Varese. Ma non solo. Oltreoceano, anche la Nasa dà ampio risalto a questo calendario, pubblicando on line i minimi dettagli di queste affascinanti eclissi di Sole e di Luna. "L'eclisse di domani toccherà terra nel nord dell'Algeria per spostarsi successivamente verso nord in direzione dell'Europa, dove sarà pienamente visibile. Il luogo migliore per osservarla sarà il nord della Svezia, dove l'oscuramento sarà quasi dell'86%" spiega l'Osservatorio 'Schiapparelli' di Varese. Ed anche in Italia lo spettacolo non tradirà le aspettative degli appassionati.In Italia il Sole "sorgerà già eclissato alle ore 08.06 locali, e la fase massima si avrà circa un'ora più tardi (precisamente alle 09.11), quando il Sole sarà alto appena 8 gradi verso sud-est e sarà oscurato per il 65%. Per osservarla al meglio occorrerà dunque avere libero l'orizzonte dove sorgerà il Sole. L'ultimo lembo di Luna lascerà la nostra stella alle ore 10.38" spiega l'Osservatorio 'Schiapparelli' che dà le coordinate con base Varese, sede dell'Osservatorio. L'eclisse parziale di Sole di domani quindi continuerà il suo percorso verso l'Asia, dove terminerà definitivamente circa un'ora e mezzo più tardi rispetto all'Italia. Per tutto il resto dell'inverno e della primavera non si registreranno altri fenomeni del genere, ma il primo giugno si ricomincerà con un nuovo spettacolo nel cielo, con l'altra eclisse parziale di Sole. Questa eclisse, spiega l'Osservatorio di Varese, sarà visibile solo da alcune regioni vicine all'Artico, inizierà all'alba in Siberia, per proseguire nell'Artico, Nord del Canada, Groenlandia e Islanda. Anche le estreme regioni settentrionali di Norvegia e Svezia saranno interessate dal fenomeno e l'apice avverrà alle ore 21.17 Ut, con un oscuramento massimo del 60%. Poi nuovo appuntamento il 15 giugno questa volta con un'eclisse totale di Luna. La prima del 2011 sarà totale e visibile anche dall'Italia. La sola fase di totalità durerà addirittura 100 minuti, la più lunga degli ultimi 10 anni.
Nel corso dell'eclisse totale di Luna del 15 giugno, in Italia, riferisce l'Osservatorio 'Schiapparelli', la Luna sorgerà alle 21.10 locali e alle 21.41 inizierà la fase massima dell'eclisse, che si protrarrà fino alle 23.21. Il momento di migliore visibilità sarà alle 22.30, con la Luna alta circa 9 gradi in direzione Sud-est, all'interno della costellazione di Ofiuco. "Sarà dunque necessario - avvertono gli astronomi dell'Osservatorio lombardo - avere l'orizzonte Sud-est sgombro da ostacoli naturali o artificiali per poterla osservare".
Il primo luglio sul palcoscenico ritorna invece il Sole con una eclisse parziale, che sarà visibile solo in una piccola zona dell'Oceano Antartico, in mare aperto e, nel momento del massimo, il Sole sarà eclissato per meno del 10%. Sarà dunque secondo gli astronomi un'eclisse veramente di scarsa importanza. Ancora Sole in primo piano in autunno quando il 25 novembre si verificherà una eclissi parziale della nostra stella maggiore, l'ultima di Sole del 2011 e la migliore dell'anno in termini di oscuramento (90%). Il fenomeno, però, sottolineano gli astronomi, sarà visibile praticamente solo in Antartide, toccando proprio marginalmente il Sud Africa, la Tasmania e la Nuova Zelanda.
L'anno delle eclissi si chiude il 10 dicembre con l'ultima di Luna del 2011. Sarà pienamente visibile in Asia e Oceania ma solo parzialmente in Europa, Africa e America del Nord. In Italia, a Varese, la Luna sorgerà a Est/Nord-est alle 16.39, quando però staraà già uscendo dalla fase di totalità. La fase massima si avrà infatti verso le 16, con il Sole non ancora tramontato. Come per tutte le eclissi visibili quest'anno dall'Italia, avvertono ancora gli astronomi, occorrerà avere l'orizzonte est libero da ostacoli naturali o artificiali. La totalità di questa ultima eclisse del 2011 terminerà alle 17.41, con la Luna alta circa 8 gradi dall'orizzonte Est/Nord-est.
Link originale dell'articolo: clicca qui!
21/06/10
E' ARRIVATA L'ESTATE!
Finalmente,dopo un anno di puro stress e un anno di duro lavoro....è arrivato il 6 GIUGNO,e con lui l'estate!Non mi sembra vero.Tra un po' sole,spiaggia,animazione e mare.....mi sembra un sogno,eppure è realtà!Non vedo l'ora di partire e lasciarmi tutto lo stress e qualsiasi problema alle spalle,per divertirmi e svagarmi veramente!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Blog che seguo
-
-
-1 MDNA Tour Roma13 anni fa
-
-
-
Insegnare al cane il comando GIRA14 anni fa
-
-
-
-
-
SICILIA8 anni fa
-
-
-
Aggiornamenti del 201213 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Come migliorare il tuo blog15 anni fa
-
Jupiter with horrible seeing13 anni fa
-
-
Vacanze Estive! 01-10 Agosto.14 anni fa
-
Kodi: cosa è e come si usa. Guida7 anni fa
