E' il profilo che emerge da un dossier inedito
pubblicato dall'istituto federale di investigazione, secondo cui il
fondatore di Apple aveva «troppi scheletri nell'armadio».
Sarebbe meno edificante della biografia ufficiale e autorizzata, il profilo di Steve Jobs che emerge da un dossier di 191 appena pubblicato dal sito dell'Fbi sul
fondatore di Apple. Le indagini iniziarono nel 1985, quando Jobs fu
preso di mira da un ricattatore che minacciò di farlo saltare in aria se
non gli avesse versato un milione di dollari. Ma l'investigazione durò
anche nel periodo successivo alla risoluzione del caso e prosegue anche
quando il nome del manager emerse tra quelli dei candidati all’US
President’s Export Council dell’allora amministrazione di George Bush
padre. Jobs avrebbe dovuto ricoprire un incarico prestigioso che però
non glivenne mai accordato.
Dopo aver intervistato 15 persone del suo
entourage infatti (amici ed impiegati) l’Fbi ritenne forse che aveva troppi «scheletri nell’armadio». Tra le verità scomode anche il suo uso di droghe
illegali tra gli anni '60 e '70 («non sappiamo se ne fa ancora uso»,
dichiara un’anonima gola profonda ai federali) e la sua presunta disonestà.
Dubbi anche sulla paternità di certe creazioni del genio di Apple. «Diversi agenti misero in dubbio l’integrità di Jobs», si legge nelle carte, «un uomo pronto a distorcere la verità
e piegare la realtà per raggiungere i propri obiettivi». Infangata
anche l'integrità morale di Jobs nella vita privata: alcuni testimoni
commentarono che «in passato egli non ha mantenuto la madre della figlia
avuta da una relazione extraconiugale» e neppure «la bambina» (Lisa,
nata nel 1978 e cresciuta povera e con gli assegni statali, quando Jobs
si rifiutò di riconoscerne la paternità). Un ex «amico» sostiene che «il suo carattere morale è discutibile» e che «egli possiede integrità solo quando gli conviene».
Il sito Gawker, uno dei primi a visionare i file, si dice sconcertato.
Ma il successore di Jobs non ci sta e parla di complotto:
«Ho letto molti fascicoli relativi ad indagini Fbi», scrive John Cook,
«ma è raro trovare informazioni offensive come queste». È ironico che ad
infangarlo siano proprio le persone da lui stesso messe a disposizione
dei federali: «la prova», afferma Cook, «che non conosceva bene i suoi
amici». Secondo il sito Business Insider.com l’Fbi non ha mai digerito
l’atteggiamento spocchioso di Jobs che avrebbe
rifiutato i numerosi inviti del Bureau of investigations a farsi
intervistare. «Sono troppo preso, non posso perdere un’ora del mio tempo
seduto a parlare con voi», sarebbe stata la scusa ricorrente di Jobs.
Articolo da Yahoo!
Visualizzazione post con etichetta FBI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FBI. Mostra tutti i post
11/02/12
21/09/11
Il lavoro più difficile del mondo: le ‘guardie’ di iPhone 5
La Apple sta assumendo esperti nel settore "sicurezza" dando la precedenza a chi ha esperienza in aziende come l'FBI
Lavorare per la Apple? E' più una missione che una occupazione. Lo dicono loro stessi. Adesso si cercano ex agenti dell'Fbi per mantenere la sicurezza sui nuovi prodotti
I SEGRETI DELL'IPHONE - E' notizia recente, ma non è la prima volta, che un prototipo del prossimo iPhone,
il numero 5, sia stato dimenticato da un dipendente della Apple sul
tavolino di un bar. Qualche tempo fa si venne a sapere che c'erano
persone che usavano scanner di altissima potenza per intrufolarsi dentro le mura della Apple e carpire qualche segreto. Basta così: la Apple ha deciso di correre ai ripari e di bloccare ogni possibile spione. In che modo?
NEI
NEGOZI IL 7 OTTOBRE - Nonostante tutto, Apple non ha potuto evitare che
il direttore di Orange, azienda francese, comunicasse la scorsa
settimana che il nuovo iPhone verrà messo in vendita il 7 ottobre
in Europa. Come sarà il nuovo telefono? Un pettegolezzo dice che, a
differenza della volta precedente quando con l'iPhone 4 venne messa
subito in vendita la versione nera e quella bianca solo un anno dopo,
questa volta saranno messe sul mercato tutte e due contemporaneamente.
SEGRETI
INDUSTRIALI - La Apple assume. Ma di che lavoro si tratta? Verrà data
precedenza a chi ha avuto esperienze di lavoro con aziende come.. l'FBI. Apple sta infatti cercando manager di "new product security",
direttori di sicurezza per i nuovi prodotti non ancora messi in
commercio. Tra le specifiche richieste, sede centrale di lavoro a
Cupertino, disponibilità a viaggiare almeno per il 30% del tempo sia in
USA che all’estero. Necessaria la laurea e la specializzazione in
segreti industriali e tecniche di sicurezza aziendale. Lavoreranno
insieme a un gruppo di persone che potrebbero andare bene anche per una
fabbrica di armi nucleari, tra ex dipendenti dei servizi di sicurezza e
avvocati “cattivissimi”. Ma il fine giustifica i mezzi: lo spionaggio industriale è un danno enorme per qualunque azienda, e Apple non può permetterselo.
Articolo Yahoo!Notizie
Iscriviti a:
Post (Atom)
Blog che seguo
-
-
-1 MDNA Tour Roma13 anni fa
-
-
-
Insegnare al cane il comando GIRA14 anni fa
-
-
-
-
-
SICILIA8 anni fa
-
-
-
Aggiornamenti del 201213 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Come migliorare il tuo blog15 anni fa
-
Jupiter with horrible seeing13 anni fa
-
-
Vacanze Estive! 01-10 Agosto.14 anni fa
-
Kodi: cosa è e come si usa. Guida7 anni fa
